News
Cinque corvi delle Hawaii sono stati rilasciati dopo anni di preparazione nel continuo sforzo di riportare la specie nel suo luogo d’origine.

Le specie di cimici esotiche, come la cimice asiatica, si trovano soprattutto nelle aree urbane. Nelle foreste, invece, le specie di cimici autoctone sono più comuni.

Al via le attività sul campo del Progetto LIFE EOLIZARD. Squadre di ricercatori al lavoro per creare un Santuario e garantire la sopravvivenza di Podarcis raffonei nell'arcipelago eoliano.

La Fondazione Bioparco di Roma è partner affiliato all’Università Roma Tre nella realizzazione del progetto Life ‘Eolizard’ per la conservazione della rarissima lucertola delle Eolie.

Le zone metropolitane e centrali delle città sono uno dei palcoscenici più frequenti di spiacevoli incidenti, in realtà un "fraintendimento" tra aspettative zoofile umane e storia naturale etologica delle specie di uccelli.

Abita le aree più recondite del parco Nazionale di Otishi, in Perù, in un’area di foresta montana difficilmente accessibile.

Nuovi studi sui soggetti più avventurosi avanzano l’ipotesi che le novità, anche topografiche, provochino nel loro cervello il rilascio di sostanze piacevoli.

Nel Lazio e a Roma in particolare la Vespa orientalis è nota da molto tempo, anche se le segnalazioni della sua presenza sono sempre state molto discontinue.
