Muflone

Classe:
MAMMALIA
Ordine:
ARTIODACTYLA
Famiglia:
BOVIDAE
Nome scientifico:
Ovis orientalis
Dove vive:
muflone.eps

Distribuzione e habitat:

Originario del continente asiatico è stato importato in Corsica, in Sardegna e in Italia peninsulare dove vive nella macchia mediterranea, in zone rocciose e nei pascoli di media montagna.
Dimensioni
Misura 110–145 cm di lunghezza e può pesare fino a 90 kg. La differenza fra sessi è evidente e i maschi, oltre ad avere una vistosa macchia sui fianchi, hanno corna lunghe e spiralate, raramente presenti nelle femmine.
Abitudini
Specie sociale, i maschi formano gruppi isolati e si uniscono alle femmine con i giovani solo nel periodo riproduttivo.
Riproduzione
Dopo l'accoppiamento nasce un solo piccolo dopo 5 mesi di gestazione.
Dieta
Specie erbivora brucatrice, si alimenta di erba e foglie di alberi e arbusti.
Lo sapevi che?
Le corna dei mufloni, così come quelle di tutti i bovidi, sono formate da materiale organico simile a quello che costituisce le nostre unghie e i nostri capelli: la cheratina. Le corna sono presenti in entrambi i sessi, sono cave, hanno una crescita continua e, a differenza di quelle dei cervidi, sono permanenti. La perdita occasionale delle corna è da imputare ad eventi traumatici.
Grado di minaccia
Il muflone è protetto in Sardegna, dove è in netta ripresa dopo una drastica riduzione dovuta al bracconaggio e all'impatto della pastorizia.

LEGENDA

  1. CITES. La specie è protetta dalla Convenzione di Washington – anche nota come CITES – che regolamenta il commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche. La CITES è un accordo tra oltre 160 governi che attraverso leggi internazionali e nazionali regolamenta, o addirittura vieta l’esportazione, l’importazione, la vendita e Ia detenzione di molte specie e loro derivati comi le pelli o l’avorio.
  2. EEP/ESB. La specie rientra in un programma di conservazione europeo coordinato dall’Associazione Europea Zoo e Acquari (EAZA), di cui il Bioparco è membro. L’EEP (Eaza Ex Situ species Programme) prevede diverse azioni tra cui la riproduzione in cattività per eventuali rilasci in natura, la sensibilizzazione del pubblico e la ricerca scientifica. L’European studbook (ESB) è un inventario che ha lo scopo di monitorare lo stato in cattività degli individui di una determinata specie e generalmente precede l’EEP.
  3. RED LIST IUCN. La specie è inserita nella Lista Rossa delle Specie Minacciate di estinzione redatta dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Si tratta del più completo inventario che codifica il grado di minaccia delle specie a livello globale basato su un sistema di categorie e criteri quantitativi e scientificamente rigorosi.