Cebo dai cornetti

Classe:
Mammalia
Ordine:
Primates
Famiglia:
Cebidae
Nome scientifico:
Sapajus spp.
Dove vive:
cebo_cornetti_areale_Xweb

Distribuzione e habitat:

I cebi del genere Sapajus popolano le foreste e le aree di savana del Sud America.
Dimensioni
Presenta tipicamente due ciuffi di pelo nero sulla testa da cui, per l’appunto, nasce il nome comune. Scimmia di medie dimensioni, dai 30 ai 50 cm di lunghezza (coda esclusa), con i maschi che pesano in media intorno ai 4 kg e le femmine circa 2.5 kg. La coda è semiprensile, utile per aggrapparsi ai rami lasciando libere le mani (il che permette di raccogliere frutti e mangiarli) e per bilanciarsi durante la locomozione.
Abitudini
È una scimmia quadrupede arboricola diurna, anche se, non di rado, i cebi dai cornetti scendono a terra durante il gioco oppure per alimentarsi. Vive in gruppi di dimensioni variabili (fino a 20 individui). I gruppi sono composti da adulti, giovani e piccoli con una struttura gerarchica lineare per entrambi i sessi, in cui svetta un maschio dominante, il maschio alfa, che solitamente è il più vecchio fra i maschi del gruppo, seguito in graduatoria da una femmina dominante. I maschi giovani, raggiunta la maturità sessuale, generalmente abbandonano il gruppo, mentre le femmine vi restano tutta la vita.
Riproduzione
È la femmina a corteggiare il maschio. Il maschio all’inizio è riluttante, schivo, talvolta diviene aggressivo o addirittura si dà alla fuga, ma poi, al dunque, si lascia “travolgere”. Durante l’accoppiamento, entrambi i partner emettono particolari vocalizzazioni. La gestazione dura tra i 5 e i 6 mesi, alla fine dei quali nasce generalmente un solo piccolo (i parti gemellari sono rari). Le femmine raggiungono la maturità sessuale tra i 4 e i 6 anni di età, i maschi intorno ai 7/8 anni.
Dieta
Onnivoro. La dieta include sia alimenti di origine vegetale quali frutti, semi, fiori, foglie e radici, sia alimenti di origine animale come invertebrati, piccoli vertebrati e le loro uova. Queste scimmie lavorano a lungo gli alimenti con le mani, soprattutto per renderli più accettabili al palato: a seconda dei casi, li ripuliscono, li sgusciano, li sminuzzano, li tiran fuori da eventuali nascondigli, usano utensili naturali per procurarseli, etc. e poi, si annoiano a mangiare sempre le stesse cose, perciò preferiscono diversificarli di frequente. Infine, amano mangiare in compagnia piuttosto che da sole.
Lo sapevi che?
Le buone relazioni sociali sono mantenute dall’esercizio del grooming, la pulizia reciproca che, oltre a rimuovere lo sporco ed eventuali parassiti sul corpo, aiuta la coesione fra individui, al pari del gioco, un altro comportamento affiliativo, essenziale per crescere e formarsi in un gruppo sociale. Inoltre, è noto un comportamento che consiste nel cospargersi di urina il pelo (urine washing), soprattutto della coda, ma anche mani e piedi, verosimilmente per avvertire della presenza mostrando la propria identità e il proprio stato (maturità sessuale, agitazione, paura, etc.).
Grado di minaccia
Il genere Sapajus non è minacciato di estinzione, tuttavia alcune specie, per esempio Sapajus xanthosternos, sono in pericolo di estinzione a causa della crescente attività antropica che provoca la distruzione delle foreste per far spazio ai terreni agricoli. Inoltre, diverse specie sono cacciate per le carni e per il commercio di animali da compagnia.

LEGENDA

  1. CITES. La specie è protetta dalla Convenzione di Washington – anche nota come CITES – che regolamenta il commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche. La CITES è un accordo tra oltre 160 governi che attraverso leggi internazionali e nazionali regolamenta, o addirittura vieta l’esportazione, l’importazione, la vendita e Ia detenzione di molte specie e loro derivati comi le pelli o l’avorio.
  2. EEP/ESB. La specie rientra in un programma di conservazione europeo coordinato dall’Associazione Europea Zoo e Acquari (EAZA), di cui il Bioparco è membro. L’EEP (Eaza Ex Situ species Programme) prevede diverse azioni tra cui la riproduzione in cattività per eventuali rilasci in natura, la sensibilizzazione del pubblico e la ricerca scientifica. L’European studbook (ESB) è un inventario che ha lo scopo di monitorare lo stato in cattività degli individui di una determinata specie e generalmente precede l’EEP.
  3. RED LIST IUCN. La specie è inserita nella Lista Rossa delle Specie Minacciate di estinzione redatta dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Si tratta del più completo inventario che codifica il grado di minaccia delle specie a livello globale basato su un sistema di categorie e criteri quantitativi e scientificamente rigorosi.